Tutte le Categorie

Vestiti Protettivi in Tessuto Non Tessuto: Materiali, Design e Applicazioni

Time : 2024-11-01

L'abbigliamento protettivo in tessuto non tessuto è un equipaggiamento di protezione personale importante, utilizzato ampiamente in molti settori come il medico, l'industriale e l'agricolo. Di seguito una introduzione dettagliata sull'abbigliamento protettivo in tessuto non tessuto:

1. Materiali e struttura
L'abbigliamento protettivo in tessuto non tessuto è realizzato principalmente con fibre sintetiche come il polipropilene attraverso un processo speciale, con diverse strutture e funzioni. I materiali non tessuti comuni includono:

- Tessuto non tessuto SMS: È composto da un strato di spunbond (Spunbond), uno strato di meltblown (Meltblown) e un altro strato di spunbond, con buona filtrazione, schermazione e respirabilità.

- Tessuto non tessuto rivestito SF: La superficie del tessuto non tessuto di tipo spunbond è coperta da un film di polietilene (PE) per fornire proprietà aggiuntive di impermeabilità e antipermeabilità.

- Materiale Tyvek®: È realizzato con fibre di polietilene ad alta densità continue ad alta resistenza attraverso un processo di spunbond a flash, e presenta le caratteristiche di leggerezza, resistenza, impermeabilità e respirabilità.

2. Funzioni e applicazioni
L'abbigliamento protettivo in tessuto non tessuto è progettato per fornire una varietà di funzioni protettive:

- Protezione: Blocca efficacemente batteri, virus, particelle, ecc., prevenendo l'infezione incrociata, ed è adatto per ambienti medici, di laboratorio e altri.
- Comfort: Il materiale è morbido e respirante, riducendo il disagio del portatore durante lunghi periodi di lavoro.

- Durata: Ha alta resistenza alla trazione e alla lacerazione e può sopportare una certa pressione meccanica.

3. Caratteristiche di progettazione
Il design dei vestiti protettivi in tessuto non tessuto tiene conto di praticità e comfort:

- Design monoposto: Fornisce una protezione per tutto il corpo e riduce il rischio di contaminazione e infezione.

- Elastici: Le maniche, le caviglie e la parte anteriore del cappello sono chiusi con elastici per garantire un adattamento stretto e prevenire l'ingresso di contaminanti.

- Respirabilità: Alcuni materiali, come i tessuti non tessuti SMS, hanno buona respirabilità, riducendo l'oppressione del portatore durante lunghi periodi di lavoro.

4. Standard e qualità
La produzione e il controllo della qualità dei vestiti protettivi in tessuto non tessuto seguono determinati standard:

- GB/T 38462-2020: Specifica la classificazione del prodotto, i requisiti tecnici, i metodi di prova, ecc., per i tessuti non tessuti per camici isolanti, per garantire le proprietà meccaniche e protettive del prodotto durante l'uso.
- Standard internazionali: come AAMI PB-70, EN 13795, ecc. Questi standard stabiliscono requisiti per le prestazioni di protezione da liquidi e la resistenza alla penetrazione microbica degli indumenti protettivi.

5. Protezione ambientale ed economia
Gli indumenti protettivi in tessuto non tessuto sono facili da gestire e riciclare, riducendo l'impatto sull'ambiente. Allo stesso tempo, a causa del loro costo relativamente basso, sono adatti per un utilizzo su vasta scala, specialmente negli ambienti medici dove è richiesto un cambio frequente.

Precedente : Copriscarpe in tessuto non tessuto: versatile e ampia applicazione

Prossimo : Introduzione dettagliata delle mascherine mediche

Email WhatsApp Top
×

Mettiti in contatto